Una falesia calcarea di 70 m a picco sul mare, all’interno del Parco di Porto Conte (Alghero).
Un luogo incontaminato lontano da qualsiasi forma di urbanizzazione, raggiungibile solo a piedi attraverso tre sentieri naturalistici, per una piena immersione nella natura.
Un’oasi naturalistica dichiarata Zona di protezione speciale (ZPS), Sito di interesse comunitario (SIC) ed entrata a far parte della Rete Natura 2000. Un’area per la quale vige il rispetto assoluto degli esseri che la popolano e in cui, fino ad oggi, l’uomo era ospite.
In cima alla falesia si trova l’ex batteria antinavale SR 413. Il bando Cammini e percorsi ne ha autorizzato la “rifunzionalizzazione”: diverrà una struttura ricettiva. La disposizione interna sarà modificata per realizzare 7 camere con bagno (20 posti letto); dove c’erano le latrine e la cucina, sorgeranno le stanze; la cisterna diverrà una piscina e la sala comune un ristorante (50 coperti + 30 esterni),
Per impiantare le tubature e la rete fognaria, la terra è stata scavata con mezzi pesanti per 3,7 km, tra maggio e luglio 2021: proprio i mesi in cui nidificano alcune delle specie protette, tra cui la berta maggiore, la berta minore e l’uccello delle tempeste.
Tonnellate e tonnellate di roccia calcarea del mesozoico sono state asportate e gettate in una discarica o sparse altrove.
Eppure, dal Parco, non potrebbe toccarsi nemmeno una pietra; non è possibile produrre rumori, usare il flash, portare animali domestici, per non disturbare la fauna. Sarà invece permessa l’illuminazione della struttura, della falesia e di parte dei sentieri anche la notte; sarà autorizzato il passaggio dei mezzi elettrici per il rifornimento di acqua, cibi, cambio biancheria, ecc… nell’unico sentiero che prima poteva percorrersi solo a piedi, nel silenzio più totale.
Per 20 posti letto esclusivi, l’uomo ha colonizzato anche l’ultimo tratto totalmente incontaminato del Nord-Ovest Sardegna.
Ultime News
Milano – Punta Giglio: il modello è lo stesso
Modello Milano e Modello Punta Giglio: la stessa radice politico-culturale. Ovvero interesse collettivo negato per affermare una logica privatistica che punta essenzialmente a produrre vantaggi per pochi ed esclusione per molti. Logica che, allo stato attuale delle...
Campi ormeggio
La sezione raccoglie in successione cronologica gli atti relativi alla mobilitazione per ridurre i danni del progetto: la richiesta di spostamento della data di presentazione delle osservazioni, l’ottenuto spostamento della data, le osservazioni presentate, l’ottenuta...
Nuova sezione Satira a Punta Giglio
Nel nostro sito web abbiamo aperto nelle News una nuova sezione: “Satira a Punta Giglio”. A breve inizieremo a pubblicare le illustrazioni di Antonio Gallo per Punta Giglio Libera, le troverete nella sezione "Foto e Video". Per adesso lo presentiamo: Antonio Gallo...
I modi per sostenere l’associazione Punta Giglio Libera – Ridiamo vita al Parco:
- Aderire all’Associazione (tessera annuale €10);
- Mandare email o messaggi ad amici e familiari e chiunque possa essere interessato alla nostra associazione;
- Proporre una vostra collaborazione diretta, in qualsiasi forma riteniate utile;
- Metterci in contatto con persone o enti che potrebbero pubblicizzare, valorizzare e incrementare la nostra attività;
- Firmando le petizioni online
- Donando il Tuo 5×1000
- Partecipare alla riunione del mercoledì aperta a tutti presso Ex Casa del Popolo, via Mazzini 99 ad Alghero, alle ore 18:00 (18:30 orario estivo): la partecipazione attiva è il più importante sostegno!